“Anche se nell’era digitale può sembrare un paradosso l’avvenire del marketing
è nella capacità di costruire esperienze. Significative, tangibili e concrete.”

Jacob Braude

Marketing esperienziale

Eventi per aziende

L’abilità del comunicatore è di scegliere parole, figure e segni, capaci di evocare nella mente del destinatario un preciso immaginario di ricordi, esperienze e sensazioni oppure di fargliele vivere e poi ricordare.

Sensorialità, sentimento, intelletto, azione e relazione, sono i postulati del marketing esperienziale.

P.O. Box Garda Lake offre ai propri clienti una piattaforma perfetta per integrare il proprio marketing mix con contenuti di marketing esperienziale.

Sia che si tratti di riunire e incentivare la forza vendita, sia che si tratti di comunicare un lancio di prodotto alla stampa o di celebrare una ricorrenza aziendale, o ancora premiare clienti, organizzare il meeting annuale o un evento rivolto ai consumatori, siamo a disposizione delle strutture marketing proprie delle aziende per progettare e realizzare insieme l’evento più funzionale agli obiettivi delineati nelle strategie di comunicazione.

La sponsorizzazione di eventi culturali sportivi o benefici è una delle leve per creare empatia e condivisione sui valori di fondo con i propri pubblici.

Lo sport è il settore chiave del comparto delle sponsorizzazioni, perché è il più potente metalinguaggio della nostra epoca e del futuro quanto meno  prossimo.

In quest’ottica gestiamo la ricerca e la gestione di sponsor di associazioni sportive dilettantistiche del territorio, di atleti e squadre di sport olimpici.

La sponsorizzazione di un evento sportivo o di un atleta del lago di Garda, la gestione della comunicazione dello stesso, la creazione di eventi aziendali integrati alla manifestazione sponsorizzata per capitalizzarne gli effetti, sono alcuni dei servizi che P.O. Box Garda Lake mette a disposizione dei propri clienti.

Tutto ciò sfruttando un palcoscenico naturale in grado, da solo, di creare emozioni e benessere: il lago di Garda.

Marketing emozionale

Ricerca e gestione sponsorizzazioni

Secondo la ricerca predittiva 2011 “Il futuro della sponsorizzazione”, realizzata da StageUp ed Ipsos, sponsorizzare lo sport significa: fidelizzare il cliente  attraverso strumenti di marketing emozionale, che lo coinvolgano in maniera non intrusiva (link emozionale con la marca).

CRM, profilazione del cliente, segmentazione drastica dei target… tutto volge alla ricerca del rapporto uno ad uno con il cliente.

Eppure le aziende, una volta ottenuta questa agognata relazione, non potranno utilizzarla solo per comunicare prodotti, prezzi e offerte speciali, ma anche o soprattutto visioni e valori.

Marketing territoriale

Network delle eccellenze gardesane

Il marketing territoriale propone il mercato e le imprese come metafore possibili del territorio, cioè come entità che ha prodotti propri da vendere a clienti diversi con esigenze specifiche, e che compete con altri territori per attrarre nuovi clienti. Forse perché il lago si affaccia su tre regioni e tre provincie, un’identità collettiva è paradossalmente più percepita dai pubblici, soprattutto esteri, che non costruita e sentita dagli operatori coinvolti nell’offerta turistica. Ogni progetto di marketing territoriale prevede come indispensabile la costruzione del consenso e della mobilitazione di un’ampia gamma di soggetti locali.

Il prodotto è già pronto, si tratta di renderlo appetibile nella maniera più efficace, mettendo in relazione eccellenze uniche nei settori dell’arte, dell’accoglienza, dell’enogastronomia, dello sport, del wellness, che insieme costituiscono un “unicum esperienziale“ di straordinaria efficacia, con pochi rivali al mondo e incredibilmente accessibile.

P.O. Box Garda Lake progetta e realizza azioni di promozione del territorio condivise con le aziende/enti organizzati nel “network delle eccellenze gardesane”, attraverso la partecipazione a fiere e workshop nazionali e internazionali, campagne di web marketing, educational tours.

Credits: sito realizzato da Beecreative - foto di Roberto Vuilleumier - foto gabbiani homepage di Gianpaolo Calzà