
Invito




Storytelling
La giornata si è svolta come previsto, nonostante il maltempo, che ha destato non poca preoccupazione negli animi di organizzatori, ospiti e soprattutto, regatanti.
La pioggia non ha però avuto la meglio, il vento si è dimostrato un buon alleato e, con i suoi 20 nodi, ha accompagnato i nove Protagonist 7.50 nella loro concitata corsa verso la linea di traguardo.
D’obbligo i ringraziamenti ai nove incredibili timonieri che, avvalendosi dell’aiuto degli equipaggi composti da manager e imprenditori, regatanti per l’occasione, sono riusciti a regalarci uno spettacolo coinvolgente ed emozionante.
L’evento



Finito il tempo dei discorsi, ecco che, dopo una breve illustrazione del nobile regolamento di regata, si annuncia la composizione degli equipaggi, ognuno assegnato al suo Protagonist. E così, con un occhio attento alle onde del lago ingrossate dal vento, muniti di giacche antipioggia e guanti impermeabili, ci dirigiamo tutti verso le barche, ormeggiate al pontile del porticciolo delle Sirene, sul quale si affaccia l’hotel.


Due regate a bastone, venti minuti ciascuna, che vedono vincitore Tè Bambo, timonato da Carlo Fracassoli. Un secondo posto classificato per Enrico Fonda, su Mister Max, seguito da Andrea Felci, con El Moro.






Video
Timonieri

Fabio Zeni
Campione Italiano Math Race Under 20, nel 2005;
Campione Italiano Classi Olimpiche, nel 2008;
Campione Europeo Melges 20, Corinthian, nel 2013;
Partecipazione alla Coppa del Rey, nel 2014;
Dal 2012 Fabio Zeni svolge l’attività di Allenatore ufficiale della Squadra Laser presso la Fraglia Vela Riva.

Albino Fravezzi
Vice Campione Mondiale Star, nel 1980;
Partecipa alle Olimpiadi nella Classe Star, nel 1980 e nel 2000;
Campione Europeo Classe CHS;
Campione Mondiale Maxi Yacht, nel 1982;
Campione Europeo Star, nel 1991;
Campione Italiano Classe Dragone;
Partecipa alla Withbread Round the World Race;
sull’imbarcazione Brooksfield, nel 1993-94.
Carlo Fracassoli
Quattro volte Campione Italiano Dolphin 81;
Vincitore di due Centomiglia del Garda, nel 2006 e nel 2007;
Vincitore di due Trofei Gorla, nel 2007 e nel 2012;
Campione Europeo Melges 24, nel 2011;
Campione Mondiale Melges 24, nel 2012;
Campione Italiano Ufo 22, nel 2012;
Campione Europeo Asso 99, nel 2014;
Campione Italiano Asso 99, nel 2014.

Oscar Tonoli
Vice Campione Mondiale Half Ton, nel 1976;
Partecipa all’Admirals Cup con l’imbarcazione Guia, di Giorgio Falck;
Vincitore di numerosi Campionati Europei e Nazionali con diverse imbarcazioni IOR, Asso 99 e Dolphin 81;
Vincitore di sei Centomiglia del Garda come timoniere e due come co-timoniere.

Enrico Fonda
Campione Italiano Juniores 470, nel 2002;
Vice Campione Mondiale Juniores 470, nel 2002;
Campione Italiano 470, nel 2005;
Campione Italiano Melges 24, nel 2010;
Campione Italiano Ufo 22, nel 2010;
Campione Italiano Meteor, nel 2011;
Campione Italiano SB20, nel 2011;
Campione Europeo Melges 24, nel 2011;
Campione Mondiale Melges 24, nel 2012.
Andrea Felci
Campione Italiano 420, nel 1985;
Campione Italiano IMS, nel 1992;
Tre volte Campione Italiano Strale, nel 2001, nel 2002 e nel 2004;
Campione Europeo Ufo 22, nel 2004;
Campione Mondiale Swan 45, nel 2004;
Campione Italiano Swan 45, nel 2005;
Campione Mondiale Maxi 70, nel 2006;
Campione Italiano H22, nel 2007;
Campione Italiano Melges 24, nel 2008;
Campione Europeo Melges 24, nel 2011;
Campione Mondiale Melges 24, nel 2012.

Giulia Barbera
Titolo Italiano Femminile 420, nel 2007;
Partecipa al Campionato Europeo 420, nel 2007;
Partecipa al Campionato Mondiale 420, nel 2008;
3^ Classificata al Campionato Mondiale Corinthian Melges 24 nel 2010;
3^ Classificata al Campionato Mondiale Universitario Grand Surprise, nel 2012.

Federica Salvà
Tre volte Campionessa Italiana 470, nel 1993, nel 94 e nel 95;
Partecipa alle Olimpiadi nella Classe 470, nel 1996 e nel 2000;
Campionessa Europea Melges 24, nel 1996;
Allena la Squadra Nazionale Olimpica 470, nel 2003-04;
Federica Salvà è attualmente impegnata nella Campagna Olimpica per le Olimpiadi del 2016, nella classe Nacra 17.
Stefano Rizzi
Partecipa alla Withbread Round the World Race con l’imbarcazione Brooksfield, nel 1993-94;
Due volte Campione Europeo Melges 24;
Campione Mondiale Geelong Melges 24;
Partecipa a due Admiral’s Cup, nel 1995 e nel 1997;
Vincitore di The Race, giro del mondo senza scalo, concluso in 62g. 6h. e 56min, nel 2001;
Prende parte alla Volvo Ocean Race nel 2001-2002;
Due Campagne Coppa America, nel 2000 e nel 2006;
Due volte Campione Italiano Moth, nel 2013 e nel 2014;
Campione Mondiale Master Moth, nel 2013.